I satini delle lavorazioni
I “satini”, dal francese satin, tessuto di cotone utilizzato come elemento di appoggio e di separazione durante i processi di nobilitazione (finissaggio) delle stoffe, sono i supporti utilizzati per illustrare le lavorazioni attive nel lanificio “antico” di Ermenegildo Zegna.

In occasione della mostra allestita a Casa Zegna è stata sperimentata la stampa su quattro satini e il risultato è stato più che buono, con una resa nitida e suggestiva ottenuta grazie alla superficie non troppo pelosa e dalla tonalità calda dei panni di cotone (scelti tra i più usati, cioè quelli che avevano assunto una coloritura tra il beige scuro, il marrone chiaro e l’ocra).
Due dei quattro satini illustrano la mostra in generale e l’osteria annessa, con qualche curiosità.

Sulla “Illustrazione Biellese” del luglio-agosto del 1936 lo stesso Ermenegildo Zegna espose in modo chiaro ed efficace gli aspetti tecnici delle lavorazioni.
Le lavorazioni [descritte da Ermenegildo Zegna] (1)
Le lavorazioni [descritte da Ermenegildo Zegna] (2)
Leggi le descrizioni tecniche di Ermenegildo Zegna