Tessile Moda Industria

Percorsi tematici

Ultimi inseriti

Il baco da seta di padre Fantoni

Il baco da seta di padre Fantoni

Centro di documentazione Camera del lavoro

Centro di documentazione Camera del lavoro

Monumenti e itinerari di archeologia industriale nel Biellese

Monumenti e itinerari di archeologia industriale nel Biellese

Il lanificio “antico” di Ermenegildo Zegna

Il lanificio “antico” di Ermenegildo Zegna

Materie prime

Materie prime

Le lavorazioni tessili

Le lavorazioni tessili

Agenda Digitale Biellese – Database Multimediale Infinito

                Il Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda presenta Agenda Digitale Biellese e il suo Database Multimediale Infinito, “un archivio di fotografie ad alta risoluzione a disposizione di chiunque desideri promuovere il turismo nel Biellese“. Gli obiettivi derivano da Agenda 2030 e dall’Agenda Digitale Europea: l’inclusione digitale […]

Agenda Digitale Biellese – Database Multimediale Infinito

Archivissima 2021

Vai al sito di Archivissima 2021 Guarda i video sul canale YouTube del Centro Rete: Episodio 1 Episodio 2 Episodio 3 Episodio 4   TORNA ALLA PAGINA DI ARCHIVISSIMA “Hollywool”, gli archivi del Biellese in formato festival Da “Eco di Biella” del 7 giugno 2021   “Una landa verde, solcata da acque pure e cristalline. […]

Archivissima 2021

Archivissima

  “La notte degli archivi”, ideata da Promemoria e realizzata dall’associazione culturale Archivissima, è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Un gruppo di scrittori ha avuto il compito di raccontare frammenti dei patrimoni custoditi in città, guidando il pubblico attraverso le raccolte di immagini, filmati, documenti, bozzetti e stampe […]

Archivissima

1882: il Biellese tessile alla ricerca del suo mito

[da “Eco di Biella” del 28 giugno 2021: articolo di Danilo Craveia]   L’Esposizione Biellese del 1882 fu un’esperienza di notevole importanza per il circondario. Fu l’occasione per prendere coscienza dello stato delle cose su più fronti e, nello specifico, su quello dell’industria tessile. Chi si occupa della storia del territorio ha ben presente che […]

1882: il Biellese tessile alla ricerca del suo mito

I libretti di lavoro del Lanificio Trabaldo Pietro Togna

Il libretto di lavoro di Forto Bonvillo. Fonte inusuale e straordinaria per la ricerca della storiografia contemporanea, i libretti di lavoro costituiscono ancora una tipologia documentaria non così considerata. Problematiche relative alla loro conservazione e alla gestione della privacy dei titolari dei libretti, hanno indotto le aziende a liberarsi di quei documenti. Spesso i libretti […]

I libretti di lavoro del Lanificio Trabaldo Pietro Togna

Il percorso verso Trivero

Partendo da Crocemosso, un percorso alternativo sale a Trivero. Qui, come a Castagnea, l’arte della lana ha origini antichissime: infatti, prima dell’avvento della meccanizzazione, uomini e donne si alternavano, quasi in ogni casa, alla filatura e tessitura della lana. Con l’avvio del processo di industrializzazione, nei primi decenni dell’Ottocento, i maggiori fabbricanti della zona furono […]

Il percorso verso Trivero