Queste pagine ripercorrono la storia del Lanificio dalla sua nascita fino a oggi. Una parte significativa delle informazioni deriva dai documenti salvati da Pier Giorgio Clerici e donati al Centro di documentazione e dalla raccolta di testimonianze orali di operaie biellesi condotta dal Centro stesso. A queste fonti si affiancano ricerche e testi elaborati da altri studiosi.


Un secolo di un’impresa di famiglia, 1872-1972
Lo stabilimento durante la Grande Guerra: i reparti dei Lanifici Rivetti
L’album fotografico dello Studio Rossetti e l’inviato speciale Francesco Scardin
Un ospite illustre: la visita di Benito Mussolini, 18 maggio 1939
Le Pettinature Riunite, la “fabbrica di Pagano”