A campione
- Agenda Digitale Biellese – Database Multimediale Infinito
- Archivissima
- Archivissima 2021
- Archivissima 2022
- Archivissima 2023
- Archivissima 2024
- Archivissima 2024 – Archivio del Capitolo di Santo Stefano
- Archivissima 2024 – Archivio di Stato di Biella
- Archivissima 2024 – Archivio Lanifici Vercellone – Comune di Sordevolo
- Archivissima 2024 – Biblioteca Civica di Biella
- Archivissima 2024 – Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
- Archivissima 2024 – Centro di documentazione sindacale “Adriano Massazza Gal”
- Archivissima 2024 – Santuario di Oropa
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Biblioteca e scuola professionale interna del Lanificio Giletti
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Cooperativa Trivero Fila e Giardino
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Lanificio Fratelli Fila di Coggiola
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Ospizio degli Esposti di Biella
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: La Scuola Statale di Avviamento Professionale di Trivero
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Unione Industriale Biellese
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Zegna Baruffa Lane Borgosesia
- Armature e messa in carta
- Biellese Terra di Telai
- Come nasce un campionario: interviste ai protagonisti
- “Compere” nel ghetto a metà Settecento
- Disegnare la lana: l’industria tessile “raccontata” da Epifanio Pozzato
- Fabbriche d’acqua [documentario]
- Filo 2016
- “Il Biellese”, il libro del CAI del 1898
- Il film-documentario di Adolfo Lora Totino
- La collezione di manifesti di Filippo Buratti
- L’invasione degli “alieni”
- La lana: comfort e salute
- La lettera di Pietro Sella ai fratelli sui campionari
- Le fornaci da calce di Sostegno
- Kaufsystem e Verlagsystem
- MAC Mestieri d’Arte Contemporanei
- Passeggeri inattesi lungo le vie del tessile
- Personaggi biellesi: la poetessa Giulia Poma
- Po.In.Tex – Polo di Innovazione Tessile
- Seta
- Viaggio nell’Ottocento
- Eisenhower, lo sciopero e Sant’Antone dal porchët
Archivio di Stato di Biella

Sigillo Dal Pozzo – Famiglia Dal Pozzo della Cisterna – Storia della
famiglia I – m. 12
Ufficio periferico del Ministero della Cultura, l’Archivio di Stato di Biella è dal 1967
presidio culturale del territorio, dapprima come sezione dipendente da Vercelli, poi,
dal 1997, come istituto autonomo. È custode della memoria storica del Biellese.
Conserva e rende fruibili agli studiosi, come missione peculiare, i documenti storici
degli uffici periferici dello Stato unitario e gli archivi delle amministrazioni degli stati
preunitari, ma accoglie anche diversi archivi storici comunali, tra cui quello della città
di Biella, archivi di antiche famiglie, di enti, di associazioni e di scuole.
#Passioni – La passione nel fare il bene: il welfare negli archivi biellesi

Libro delle entrate e delle uscite dell’Ospedale di S. Spirito (1310-
1315) – ASBI, Archivio Storico della Città di Biella, serie I, m. 4, f. 10
Tra le istituzioni che, per prime, si dedicarono a fornire accoglienza e rifugio ai più
bisognosi, c’è l’Ospedale di Biella. Tra i vari documenti che ci forniscono informazioni
sul suo funzionamento sin dalle origini, ci ha incuriosito un volumetto cartaceo,
rilegato in pergamena, che contiene le annotazioni delle entrate (“Receptio“) e delle
Uscite (“Expense“) in capo all’Ospedale di S. Spirito dal 1310 al 1315, nonché, per
alcuni anni, veri e propri inventari dei beni commestibili e degli animali (di fatica e da
“consumo”) presenti nell’ente.
Un volume di piccole dimensioni, appena 16 x 22 cm, ma che permette di avere una
visione ampia degli aspetti economici della vita dell’Ospedale e della sua
amministrazione nel Medioevo, aiutandoci a calarci nei panni e a vivere la
quotidianità di chi viveva al suo interno o vi veniva accolto in caso di bisogno.