A campione
- Agenda Digitale Biellese – Database Multimediale Infinito
- Archivissima
- Archivissima 2021
- Archivissima 2022
- Archivissima 2023
- Archivissima 2024
- Archivissima 2024 – Archivio del Capitolo di Santo Stefano
- Archivissima 2024 – Archivio di Stato di Biella
- Archivissima 2024 – Archivio Lanifici Vercellone – Comune di Sordevolo
- Archivissima 2024 – Biblioteca Civica di Biella
- Archivissima 2024 – Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
- Archivissima 2024 – Centro di documentazione sindacale “Adriano Massazza Gal”
- Archivissima 2024 – Santuario di Oropa
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Biblioteca e scuola professionale interna del Lanificio Giletti
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Cooperativa Trivero Fila e Giardino
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Lanificio Fratelli Fila di Coggiola
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Ospizio degli Esposti di Biella
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: La Scuola Statale di Avviamento Professionale di Trivero
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Unione Industriale Biellese
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Zegna Baruffa Lane Borgosesia
- Armature e messa in carta
- Biellese Terra di Telai
- Come nasce un campionario: interviste ai protagonisti
- “Compere” nel ghetto a metà Settecento
- Disegnare la lana: l’industria tessile “raccontata” da Epifanio Pozzato
- Fabbriche d’acqua [documentario]
- Filo 2016
- “Il Biellese”, il libro del CAI del 1898
- Il film-documentario di Adolfo Lora Totino
- La collezione di manifesti di Filippo Buratti
- L’invasione degli “alieni”
- La lana: comfort e salute
- La lettera di Pietro Sella ai fratelli sui campionari
- Le fornaci da calce di Sostegno
- Kaufsystem e Verlagsystem
- MAC Mestieri d’Arte Contemporanei
- Passeggeri inattesi lungo le vie del tessile
- Personaggi biellesi: la poetessa Giulia Poma
- Po.In.Tex – Polo di Innovazione Tessile
- Seta
- Viaggio nell’Ottocento
- Eisenhower, lo sciopero e Sant’Antone dal porchët
MAC – Mestieri d’Arte Contemporanei è un centro studi, ricerca e progetti nato nel 2012 nell’ambito di Città Studi come strumento a disposizione del territorio biellese, diretto alla promozione e la valorizzazione delle attività artigiane. Attraverso il MAC Città Studi si propone di: diffondere la conoscenza dell’artigianato d’arte; istituire una rete di scambi di saperi a livello nazionale ed internazionale; monitorare qualità, tecniche, innovazioni metodologiche e tutela ambientale, con la certificazione dei processi produttivi; rappresentare un elemento di raccordo tra associazioni di categoria, Enti pubblici e privati, realtà imprenditoriali; sensibilizzare sul tema della salvaguardia del patrimonio artistico e storico. MAC articola la sua attività in modo trasversale, offrendo corsi di formazione a tutti i livelli nell’ambito dell’artigianato d’arte (Percorsi professionali, Il Bambino artigiano, Progetti speciali) e organizzando eventi sul territorio (Cantieri scuola, eventi e convegni). A tal fine Città Studi ha ristrutturato e ampliato alcuni locali, in modo da offrire una superficie di circa 600 metri quadrati con una serie di laboratori ed aule dedicate, che si affiancano agli spazi per convegni, seminari e workshop di alto livello. Il catalogo per l’anno formativo 2014/2015 prevede un’apposita Area tessitura che propone, tra gli altri, i corsi: Tecniche di tessitura su telaio a mano – Tecnica a pettine e liccio; Tecnica di lavorazione del feltro; Tintura a riserva batik.
Scarica il pieghevole con i corsi 2014-2015.