A campione
- Agenda Digitale Biellese – Database Multimediale Infinito
- Archivissima
- Archivissima 2021
- Archivissima 2022
- Archivissima 2023
- Archivissima 2024
- Archivissima 2024 – Archivio del Capitolo di Santo Stefano
- Archivissima 2024 – Archivio di Stato di Biella
- Archivissima 2024 – Archivio Lanifici Vercellone – Comune di Sordevolo
- Archivissima 2024 – Biblioteca Civica di Biella
- Archivissima 2024 – Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
- Archivissima 2024 – Centro di documentazione sindacale “Adriano Massazza Gal”
- Archivissima 2024 – Santuario di Oropa
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Biblioteca e scuola professionale interna del Lanificio Giletti
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Cooperativa Trivero Fila e Giardino
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Lanificio Fratelli Fila di Coggiola
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Ospizio degli Esposti di Biella
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: La Scuola Statale di Avviamento Professionale di Trivero
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Unione Industriale Biellese
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Zegna Baruffa Lane Borgosesia
- Armature e messa in carta
- Biellese Terra di Telai
- Come nasce un campionario: interviste ai protagonisti
- “Compere” nel ghetto a metà Settecento
- Disegnare la lana: l’industria tessile “raccontata” da Epifanio Pozzato
- Fabbriche d’acqua [documentario]
- Filo 2016
- “Il Biellese”, il libro del CAI del 1898
- Il film-documentario di Adolfo Lora Totino
- La collezione di manifesti di Filippo Buratti
- L’invasione degli “alieni”
- La lana: comfort e salute
- La lettera di Pietro Sella ai fratelli sui campionari
- Le fornaci da calce di Sostegno
- Kaufsystem e Verlagsystem
- MAC Mestieri d’Arte Contemporanei
- Passeggeri inattesi lungo le vie del tessile
- Personaggi biellesi: la poetessa Giulia Poma
- Po.In.Tex – Polo di Innovazione Tessile
- Seta
- Viaggio nell’Ottocento
- Eisenhower, lo sciopero e Sant’Antone dal porchët
Filo
Filo è una piattaforma di affari dove si incontrano selezionate aziende italiane e internazionali e professionisti provenienti da tutto il mondo. Filo è una rassegna dove filati e fibre per tessitura ortogonale e circolare, per abbigliamento e arredamento sono i protagonisti assoluti del salone, l’unica rassegna internazionale b2b focalizzata sull’eccellenza di prodotto.
Filo 2016 45a edizione [2-3 marzo]
Il Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda partecipa alla 45a edizione di Filo con un piccolo stand all’interno del chiostro.
La presenza è notata da tutti, anche grazie all’esposizione di “pezzi” notevoli, come il Libro “di Ambrosio Bernardo et Giò Francesco fratelli Ambrosetti nel quale si contiene le memorie della tramma et cotone che diammo à tessere alli nostri tesitori et delli cavezzi che nè ritornano fabricati” risalente al 1671-1680 e conservato presso l’Unione Industriale Biellese
Filo 2016 46a edizione [28-29 settembre]
Per il Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda quella della 46a edizione di Filo è stata una grande occasione di visibilità.
La kermesse meneghina ha ricevuto in cambio un percorso espositivo di alto livello che ha suscitato un grande interesse tra gli addetti ai lavori, ma non solo.
Scopri le sezioni della mostra:
Introduzione
Creatività
Commercializzazione
Comunicazione
Macchine
Uomini
Scarica il pdf dell’artico di Danilo Craveia apparso su “Eco di Biella” del 1° ottobre 2016 o leggilo qui di seguito
Gli archivi in generale, in particolar modo gli archivi d’impresa e, soprattutto, quelli delle industrie tessili contengono testimonianze del passato che diventano elementi fondamentali per la costruzione del futuro. I fili della memoria e della tradizione possono essere intrecciati imprevedibilmente e indefinitamente per sempre nuovi tessuti di creatività e di innovazione. Per la prima volta, in occasione della 46a edizione di “Filo International Yarns Exhibition”, gli archivi tessili biellesi sono diventati a loro volta un exhibitor. Svoltasi nel prestigioso contesto del Palazzo delle Stelline tra mercoledì e giovedì scorsi, “Filo” ha accolto documenti, campionari, immagini e oggetti provenienti da istituti culturali e, soprattutto, da privati e da aziende in attività. Grazie all’UIB e al DocBi, il Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda ha raccontato, con alcuni esempi davvero significativi, come negli archivi ci sia il ieri, ma anche molto domani. Il percorso espositivo proponeva una concentrazione, inedita quanto trasversale, che induceva a una riflessione sulla opportunità e sulla necessità di (ri)scoprire, tutelare e valorizzare un patrimonio irripetibile e unico, locale e globale, identitario e comunitario, culturale e ideale. “La filatura e il tessile”, questo il titolo della mostra, ha restituito in modo diretto e semplice la ricchezza dei giacimenti archivistici attraverso una lettura “fisica” dei materiali rispetto a supporti differenti e a una ripartizione tematica organizzata sui cardini dell’attività industriale: uomini, creatività, macchine, produzione, commercializzazione e comunicazione. Il filmato del Lanificio Lora Totino del 1914 proiettato al fondo della sala, un vero e proprio reperto archeologico prezioso risalente agli albori della cinematografia, costituiva, a distanza di un secolo dalla sua realizzazione, la miglior sintesi e la più efficace rappresentazione delle potenzialità degli archivi. Il “viaggio di esplorazione” iniziava con due oggetti di grande impatto: il registro delle lavorazioni di filatura affidate a terzi del Lanificio Ambrosetti di Sordevolo (1671-1680) e il tessuto “Fabric N° 1” realizzato dal Lanificio Ermenegildo Zegna di Trivero nel 2010 per il centenario di fondazione del Gruppo Ermenegildo Zegna. A seguire, in primissimo piano, non poteva che esserci la creatività, motore della attività imprenditoriale, che si coniuga perfettamente con l’archivio quando quest’ultimo è a sua volta motore della creatività. Si crea infatti quando, contemporaneamente, si ricorda e si inventa. Esplorare, osservare e toccare ciò che esiste porta a elaborare e a generare ciò che non esiste ancora. Per questo la conservazione della memoria è un gesto fondamentale. I campionari tessili, “oggetti archivistici non identificati”, rappresentano una sfida catalografica di grande attualità, ma anche il più importante presidio di conoscenza di questo settore merceologico, dove tutto è “campionariabile”: le lane sucide sono il “prodotto finito” degli allevatori e, al contempo, la “materia prima” per chi segue nel processo, idem per i filati e per i tessuti. Le raccolte di campionari tessili, o anche un singolo “librone”, tramandano gusto e capacità tecniche, sensibilità e orizzonti scientifici, carattere e management, visione e limiti di uomini, di industrie, di epoche e di interi territori. I campionari tessili racchiudono il principio della replicabilità che è peculiare dell’industria, ma anche quello della variabilità che è tipico dell’artigianato e dell’arte. Gli archivi tessili ricchi di campionari esaltano le regole produttive e le rendono aggiornabili, interpretabili, riproponibili. E celebrano le eccezioni stimolando suggestioni, stupendo, suscitando sogni. A “Filo” il DocBi (principale ente prestatore e allestitore della mostra) ha scelto di portare anche i campionari nati nel Lanificio Annibale Bozzalla, attivo a Crevacuore tra il 1919 e gli anni Settanta. I dodici volumi esposti si riferiscono agli anni Trenta del Novecento e riguardano tanto la drapperia quanto la laneria, ma anche i berretti. La ditta è cessata da anni, ma questi volumi e il loro contenuto non cessano di incuriosire e di ispirare chi li consulta. Un’altra sezione della mostra riguarda le macchine. Scienza e tecnica applicate all’industria tessile sono da sempre in costante e rapido sviluppo, tant’è che alcuni macchinari un tempo noti a tutti, quanto imprescindibili all’interno delle fabbriche di tutto il mondo, oggi sono sconosciuti ai più. In un comparto che vuole diversità e novità, una macchina “antica” potrebbe costituire un plus sia in termini di diversificazione sia di innovazione, quando non di personalizzazione. La memoria delle macchine è strettamente connessa con quella del prodotto e perdere la cognizione fisica, per non dire tattile, dei meccanismi e delle loro funzioni produrrebbe una grave lacuna. Vorrebbe dire dimenticare la parte non umana del “saper fare”. I macchinari non vanno solo conservati nelle fotografie che li ritraggono o nei ricordi (sempre più labili) dei loro utilizzatori, ma anche nei disegni tecnici progettuali che li hanno generati, nelle dinamiche del loro funzionamento, nelle manualità che li rendevano efficienti e produttivi, nelle caratteristiche specifiche che hanno segnato epoche e mentalità. Le macchine hanno fatto e fanno parte del grande spettacolo del lavoro. E negli archivi si custodiscono anche le macchine. L’esempio nella kermess milanese era fornito da alcuni di “pezzi” di self-acting della storica casa britannica Platt Brothers & C. Ltd di
Oldham (UK). Si tratta dei filatoi attivi presso i Lanifici Giuseppe Rivetti e Figli di Biella dalla fine dell’Ottocento (poi aggiornati nel 1916-1917). A un secolo esatto dalla loro messa in funzione sono stati ritrovati smontati, ma intatti, presso il collezionista Renzo Costenaro e per “Filo” sono “assemblati” alla fotografia che li ritrae nei saloni in cui operarono per decenni. I documenti conservati negli archivi industriali, in special modo quelli tessili, offrono una panoramica storico-cronologica di grande interesse non solo in termini squisitamente culturali. Si tratta di consultarli alla lettera, ma anche di “saper leggere” tra le righe per cogliere messaggi così remoti da essere nuovi o indicazioni sempre attuali. Le carte d’archivio restituiscono anche una globalizzazione ante litteram, ossia un modo di vivere l’industria e le dinamiche del business che era già in essere ben prima che se ne desse una definizione lessicale più o meno efficace. Industria significa rete. Imprenditoria tessile significa tessuto relazionale. Globale? Sì, sempre e da sempre. Lane argentine, macchine inglesi, coloranti indiani, ausiliari tessili tedeschi, filande biellesi (italiane), mercati mediorientali… Un’eccezione? No, la regola. Il tutto “fratto tempo”, come sempre, ma con un denominatore che decresce man mano che ci si allontana nella Storia. L’industria è Rete: il web in qualche modo ha origini molto remote. Ci sono carte intestate dell’Ottocento che sono veri e propri “siti Internet”. Home page, chi siamo, prodotti, contatti, portfolio, gallery… tutto nel fregio tipografico di una pagina scritta a mano o a macchina, inviata e/o ricevuta per posta, in un mondo dove miliardi di mail raggiungevano tutti dappertutto senza bisogno di essere e-mail. Gli archivi insegnano che i tempi degli ordinativi, della produzione e della consegna sono relativi e, spesso, inversamente proporzionali alla qualità della vita: più lento non vuol dire peggiore. Le fatture e le lettere visibili nella due giorni di Milano sono state recapitate al Lanificio Pietro Angelo Boggio di Strona alla fine dell’Ottocento e oggi disegnano una stoffa a trama e ordito assai fitti tra aziende, nazioni e realtà diverse e lontane fra di loro. Testimoni vicini e lontani nel tempo, quelli esposti a “Filo”, che rappresentavano tra l’altro gli estremi cronologici di una grande avventura umana e imprenditoriale (biellese, ossia italiana) che ritrova nelle proprie radici più profonde la forza per affrontare nuove sfide. Il motto vincente è: il sapere di ieri è il progetto di domani.