A campione
- Agenda Digitale Biellese – Database Multimediale Infinito
- Archivissima
- Archivissima 2021
- Archivissima 2022
- Archivissima 2023
- Archivissima 2024
- Archivissima 2024 – Archivio del Capitolo di Santo Stefano
- Archivissima 2024 – Archivio di Stato di Biella
- Archivissima 2024 – Archivio Lanifici Vercellone – Comune di Sordevolo
- Archivissima 2024 – Biblioteca Civica di Biella
- Archivissima 2024 – Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
- Archivissima 2024 – Centro di documentazione sindacale “Adriano Massazza Gal”
- Archivissima 2024 – Santuario di Oropa
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Biblioteca e scuola professionale interna del Lanificio Giletti
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Cooperativa Trivero Fila e Giardino
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Lanificio Fratelli Fila di Coggiola
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Ospizio degli Esposti di Biella
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: La Scuola Statale di Avviamento Professionale di Trivero
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Unione Industriale Biellese
- Archivissima 2024 – DocBi Centro Studi Biellesi: Zegna Baruffa Lane Borgosesia
- Armature e messa in carta
- Biellese Terra di Telai
- Come nasce un campionario: interviste ai protagonisti
- “Compere” nel ghetto a metà Settecento
- Disegnare la lana: l’industria tessile “raccontata” da Epifanio Pozzato
- Fabbriche d’acqua [documentario]
- Filo 2016
- “Il Biellese”, il libro del CAI del 1898
- Il film-documentario di Adolfo Lora Totino
- La collezione di manifesti di Filippo Buratti
- L’invasione degli “alieni”
- La lana: comfort e salute
- La lettera di Pietro Sella ai fratelli sui campionari
- Le fornaci da calce di Sostegno
- Kaufsystem e Verlagsystem
- MAC Mestieri d’Arte Contemporanei
- Passeggeri inattesi lungo le vie del tessile
- Personaggi biellesi: la poetessa Giulia Poma
- Po.In.Tex – Polo di Innovazione Tessile
- Seta
- Viaggio nell’Ottocento
- Eisenhower, lo sciopero e Sant’Antone dal porchët
Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Dalla Camera di Commercio di Vercelli deriva quella di Biella, nata all’inizio del 1993 a seguito della (ri)costituzione della Provincia di Biella nel 1992. Oggi l’organismo camerale è di nuovo un tutt’uno, sotto la denominazione di Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Ma già per un ampio periodo di tempo, cioè dal 1927 (epoca di costituzione della Provincia di Vercelli, di cui anche il Biellese faceva parte), la Camera di Commercio era stata una sola.
La 26a Sessione del Gruppo Intergovernativo sul riso della FAO

Un intervento di Calogero Mannino, Ministro dell’Agricoltura. Alla sua destra il presidente della Camera di Commercio, Marcello Biginelli. Accanto a quest’ultimo, il rappresentante del direttore generale della FAO, Bhupendra Padmasinh Dutia. Alla sinistra del Ministro Mannino, il presidente della Regione Piemonte, Enzo Enrietti, e il prefetto della Provincia di Vercelli, Giulio Beatrice.
Il 14 marzo 1983, la Provincia di Vercelli, per tramite della sua Camera di Commercio, si affacciava sul palcoscenico mondiale ospitando la 26a Sessione del Gruppo Intergovernativo sul riso della FAO.
Fu il presidente camerale, dott. Marcello Biginelli, ad aprire i lavori alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, Calogero Mannino. La cronaca dell’evento dal pezzo firmato da Walter Nasi su “L’Eusebiano” di quel giorno: “Dagli interventi, previsti nel corso della cerimonia inaugurale, è balzato alla ribalta l’imperativo di contribuire, attraverso la integrazione degli interessi fra Paesi diversi per mentalità e per struttura sociale, alla ricerca della pace e della tolleranza nel mondo quale presupposto per il soddisfacimento dei bisogni alimentari secondo l’indirizzo della stessa FAO di «assicurare pane a tutti» («Fiat panis»)“.